Venere moderna
È modello di una tra le ultime opere realizzate in Francia (nel 1914, allo scoppio della guerra, lo scultore rientrò in Italia). Il monumentalismo, la grandeur sono abbandonati per una misura più domestica e realistica, con scelte di grafia déco e di fisionomie orientali, riflesse nelle opere dello scultore proprio negli anni 1912-13 e poi in quelle degli anni ‘20, di radice bourdelliana. Due disegni preparatori riflettono questa ricerca nuova che produrrà opere tra le più significative degli anni a cavallo tra la fine del periodo parigino e il ritorno in patria (1914-18). Dalla Donna con ghirlanda, alla Donna che riposa e alla Donna con i sandali, il modellato accompagna e sottolinea le forme rotonde delle figure nude che acquistano una connotazione di intimo assaporamento riflesso in una realtà domestica. Non c’è nulla di riferimento alla Venere antica ma è una vera Venere moderna datata 1900.
Piano: Secondo
Sala: Opere Giovanili
Anno: 1913
Autore: Libero Andreotti