OPERA N° 32
Donna che riposa
Appartiene a quel nucleo di opere vicine al gusto e alle teorie di Ugo Ojetti; infatti una fusione in bronzo dell’opera apparteneva alla collezione Ojetti, insieme a “più di venti opere andreottiane” raccolte tra il 1914 e il 1920. “Negli anni 1914-1917 Andreotti entra nel periodo d’oro della sua attività”, seguendo le indicazioni di Ojetti: recupero della tradizione quattrocentesca locale, inserita sulla modernità sintetica di Bourdelle e di Cézanne. In questa statua la posa e il panneggio riprendono quelli di una scultura lignea tardo trecentesca, ma allora creduta una Madonna senese del Quattrocento.
Piano: Secondo
Sala: Opere Giovanili
Anno: 1914
Autore: Libero Andreotti